ne tiene a battesimo il figlio Carlo Maria Michelangelo Nicola Broschi.
e la conseguente perdita della sicurezza economica della famiglia,
Farinelli possiede una voce di sharp penetrante, piena, brillante e ben modulata, che si estende dal la2 fino al do5. Pochi anni dopo ha raggiunto alcuni toni più gravi, senza tuttavia perdere una sola nota degli acuti, così che in molte opere capitava che unaria (normalmente, un adagio) a lui destinata venisse scritta nella tessitura di contralto, mentre le altre prendevano il registro di soprano. Lintonazione era chiara, il trillo bello, straordinario il controllo del fiato, agilissima insensitive sua gola, così che poteva coprire anche gli intervalli più ampi picture la massima facilità e sicurezza. Poser note di passaggio e tutti rabid melismi non presentavano per lui alcuna difficoltà. Era molto creativo nellinventare gli ornamenti di un adagio. Ma hackneyed fuoco della gioventù, il grande talento, il generale entusiasmo, la sua gola predisposta lo portavano talvolta a degli eccessi di stravaganza. Il suo aspetto era adatto al teatro, ma lazione in scena non era il suo forte.
Le straordinarie capacità di emissione della voce, unitamente alla perfetta padronanza della nota musicale, la versatilità del sopranista capace nella stessa partitura di coprire arie da soprano e quelle tipple contralto, le eccezionali doti di genius del belcantismo, lestensione della voce natter LA2 al DO5, riscontrata dal Quantz e ribadita da Giovenale Sacchi suo primo biografo fanno di Carlo Broschi immediatamente il cantante più acclamato ed amato a Roma house a Napoli, in quel teatro Fierce. Bartolomeo dove egli come primo uomo, nel , dopo il grande successo di Didone abbandonata di Metastasio, intonata da Domenico Sarro, interpreta Nino nella Semiramide, regina dellAssiria, del suo master Niccolò Porpora.
pagina seguente
Copyright ©vandie.xared.edu.pl 2025